Busca, Valmala, Cuneo

Prossimamente

  • Sentiero sulle sponde del Maira
  • Gennaio 2023

 Il sentiero sul Maira, in via di allestimento, si snoda tra Busca e Villafalletto,sulla destra orografica del fiume, percorribile a piedi e in mountain bike...

Ultimi video

  • img01

    Le Cave di Alabastro

    Escursione alle Cave di Alabastro di Busca con il naturalista Alberto Costamagna

  • img01

    Ala di Porta Santa Maria

    Con questo contributo video si apre una nuova tematica all'interno del progetto Report(age)...

  • img02

    Quattro Portali

    Escursione sulla collina buschese alla scoperta di quattro portali finemente dipinti...

Videoteca Report(age)

Il Borgo Biandone in Busca con la sua fucina, la sua segheria, il ponte sul Maira, il percorso lungo il canale della Morea. Tutti elementi che avranno voce prossimamente in un video del progetto Report(age).

E' da stabilire con certezza l'epoca esatta della costruzione della Fucina ubicata in via Conti della Morea nel Borgo Biandone di Busca. Il fabbricato in cui è ubicata, presenta parti risalenti sicuramente all'epoca settecentesca. Su una delle pietre delle chiuse figura scolpita la data 1880. Anno di fondazione?

La cappella sorse alle falde di quello che fu un probabile castrum difensivo romano al tempo della prima cristianizzazione del territorio e la sua parte più antica, l’abside, è infatti una struttura alto medievale. Il piccolo sacello potrebbe risalire al primo cristianesimo locale anteriore alla cappella ed inglobato in essa il momento della nuova costruzione.

La cappella della Madonna del Nerone sorge nella località anticamente denominata “Murra Neronis”, oggi Morra San Giovanni, interamente circondata da prati. Si presenta composta da due corpi ben distinti: la parte a nord, adibita a sacrestia e coro, ha caratteristiche romaniche, mentre la parte a sud, l’aula dell’attuale chiesa, è di epoca barocca.

Il dialogo, in filosofia, è lo scambio di idee tra due contendenti (pensiamo ai Dialoghi di Platone); nel nostro video il dialogo su presente e futuro del Santuario di Valmala intercorre tra il rettore Don Federico Riba e lo scrittore Pierfrancesco Rolando. La troupe di Report(age) a distanza di due anni ritorna al Santuario per "scrivere" un'altra pagina di questo taccuino di viaggio.

La cappella di San Brizio fu costruita in epoca altomedioevale dai monaci di Villar San Costanzo. L’interno della cappella, costituita da un piccolo locale aperto sul lato anteriore, è interamente affrescato da un pittore sconosciuto di influenza francese. Con una desrizione dello storico dell'arte Bruno Raspini.<

L'ex casa canonica, in borgata Chiesa, capoluogo di Valmala, ritorna al suo antico nome della Commenda con alcune sale intitolate a Giovanni Battista e Ajmerico da Saluzzo, nobile monaco e Cavaliere templare. Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione con l'attuale parroco e rettore del Santuario, Don Federico Riba. La ricerca e il progetto sono a cura di Pierfrancesco Rolando.

A meno di un chilometro di distanza dalla municipalità di Valmala si raggiunge il sito di Co d' Simund con ls sua magione templare. Un luogo speciale e misterioso ricco di potenze esoteriche, ricordi medievali e sede dei famosi cavalieri templari. Una ricognizione in compagnia dello scrittore e storico Pierfrancesco Rolando.

Continua il discorso sulla Transumanza iniziato l'Ottobre scorso quando Report(age) ha filmato l'arrivo della mandria per le strade di Busca (vedi video nella sezione apposita). Questa clip vuole documentare il tragitto che Federica Fino&Co. compiono ogni anno verso l'alpeggio estivo che da Busca li conduce fino alla Borgata Chiosso in alta Val Maira.

Pagina 1 di 2